La Biblioteca civica è attiva già dal 1930. È abbonata a 125 periodici e ha uno scaffale multiculturale di circa 1000 volumi.
Aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) Piemonte, la rete telematica dell'informazione bibliografica, che permette all'utenza e agli operatori di accedere ai cataloghi informatizzati di oltre 17.000 biblioteche italiane attraverso le postazioni della Biblioteca o consultando il sito Librinlinea (www.librinlinea.it).
La Biblioteca fornisce i seguenti servizi gratuiti:
- prestito libri anche da altre biblioteche (prestito interbibliotecario);
- servizio di document delivery (invio in scansione di articoli specialistici)
- prestito di e-book;
- prestito di DVD, con una scelta tra circa 1200 titoli;
- sala consultazione dove poter leggere e studiare;
- emeroteca per la consultazione di riviste e quotidiani;
- “libro parlato”, iniziativa rivolta agli ipovedenti che consente il download di audiolibri;
- postazioni pc
- wi-fi.
La sezione ragazzi, in aggiunta ai servizi sopra elencati, propone:
- postazioni pc e internet riservate a ragazzi fino a vent'anni;
- letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni;
- laboratori didattici per scuole dell'infanzia e primarie (a pagamento).
Dal 2012 è costituita la Biblioteca storica, distaccata dalla sede centrale e situata in via Volta 9. In essa sono conservati i fondi originari della biblioteca: la raccolta bodoniana, i fondi Pellico, Costa, Laugeri, Ollivero, Verrone ed altri. Per consultazione e informazioni: Tel. 0175. 211451; mail biblioteca@comune.saluzzo.cn.it
martedì e mercoledì 9,30-12,30; 14,30-18,30; giovedì 9,30-12,30; venerdì 14,30-18,30, sabato 9,30-13,00
In ottemperanza al DPCM 3 dicembre 2020 art. 1 c. 10 lettera r, il prestito è garantito su prenotazione, con ritiro su appuntamento, ai seguenti orari: martedì e mercoledì 9,30-12,30; 14,30-18,30; giovedì 9,30-12,30; venerdì 14,30-18,30, sabato 9,30-13,00