Sistema Bibliotecario

di Fossano , Saluzzo e Savigliano

Referenti

Caterina Ramonda - Gian Maria Leone

Ambito d’intervento

Il Progetto viene realizzato sul territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano-Savigliano-Saluzzo ed è rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 5 anni, alle loro famiglie, agli asili nido, alle scuole dell’infanzia, ai consultori familiari, agli studi pediatrici, al servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL CN1 e al reparto di pediatria (Ospedale di Savigliano) del Sistema Bibliotecario di Fossano-Saluzzo-Savigliano.
Il Sistema comprende 39 biblioteche ubicate in altrettanti comuni:  Barge, Bene Vagienna, Brossasco, Caramagna, Cardé, Casalgrasso, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cervere, Costigliole Saluzzo, Envie, Faule, Fossano, Genola, Lagnasco, Marene, Melle, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Paesana, Polonghera, Racconigi, Revello, Rifreddo, Rossana, Salmour, Saluzzo, Sampeyre, Sanfront, Sant’Albano, Savigliano, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Trinità, Venasca, Verzuolo, Villafalletto, Villanova Solaro.
La popolazione complessiva è composta da 152.427 abitanti di cui 1.121 nati nel 2017 e da 7289 bambini da 0 a 5 anni (dati al 31.12.2017). Il territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano spazia dalla pianura alla montagna con realtà molto differenti e di conseguenza i materiali e i servizi che le biblioteche offrono variano molto da luogo a luogo, punto in comune è l’attività rivolta ai più piccoli.


Obiettivi qualitativi e quantitativi
Le biblioteche del Sistema bibliotecario di Fossano operano sul territorio con lo scopo di offrire a tutti gli abitanti un ambiente ricco di stimoli culturali e, in particolare, si occupano della diffusione del piacere della lettura tra i bambini in spazi attrezzati e accoglienti.
L’adesione al progetto Nati per Leggere, basato sulla sensibilizzazione dei genitori sull’importanza di fornire ai bambini adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo attraverso la lettura ad alta voce, è l’efficace completamento dei servizi attuati nelle biblioteche del territorio.
Il Progetto Nati per Leggere Piemonte, realizzato in collaborazione con i medici pediatri del territorio, deve svolgere un’azione formativa nei confronti delle scuole e delle famiglie. L’incontro con i libri e le attività in biblioteca svolte con i bambini fino a cinque anni devono contribuire a facilitare il raggiungimento dell’autonomia, la conoscenza di sé e degli altri e la formazione di un patrimonio di conoscenza e di esperienza che possa accompagnare il bambino nell’intero percorso di crescita.
Per raggiungere tali obiettivi occorre coinvolgere i seguenti Soggetti e/o Enti: biblioteche civiche, asili nido comunali, scuole dell’infanzia pubbliche e private, librerie, consultori familiari e studi pediatrici del territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano, S.C. di Neuropsichiatria dell’ASL CN1.


Descrizione delle attività previste nell’iniziativa.

Per l’anno 2018-19, il progetto prende in considerazione gli aspetti finora attuati e si propone di continuarli ed ampliarli. Gli incontri con i referenti delle biblioteche del Sistema, realizzati presso la biblioteca di Fossano da novembre 2017 a maggio 2018, hanno avuto lo scopo di verificare le attività svolte e di programmare insieme le attività future per garantire di rispondere realmente alle esigenze del territorio attraverso un progetto condiviso.
Nel corso degli anni è stato dato ampio spazio alla formazione, agli incontri di lettura e si è consolidato il rapporto con le famiglie, gli asili nido, le scuole dell’infanzia, gli studi pediatrici e i consultori creando una rete territoriale per la realizzazione di servizi per i bambini in età prescolare. Consolidare quanto realizzato finora significa dare continuità ad un progetto condiviso senza però tralasciare la realizzazione di nuove iniziative che possono dare nuovo vigore alle attività sul territorio.

Si ritiene pertanto importante continuare con il dono del libro ai nuovi nati, un modo efficace per far entrare i principi del progetto in tutte le case, e con gli incontri di lettura, sempre più radicati sul territorio, un’autentica “rete di letture” che permette ai bambini e ai loro genitori di sperimentare in prima persona il piacere della lettura ad alta voce. Nelle biblioteche dove le attività di promozione alla lettura sono proposte da tempo si assapora, infatti, una partecipazione curiosa dei bambini e dei genitori, nonché espressioni di “affetto” verso il luogo e le persone che vi si incontrano. Il bilancio dell’iniziativa è quindi da considerarsi molto positivo, sia per il numero di partecipanti che per le sensazioni piacevoli respirate e i riscontri positivi dei partecipanti che chiedono di essere informati sui prossimi appuntamenti.

La fornitura di nuovi libri alle biblioteche, agli asili nido e agli studi pediatrici consente di rendere la lettura un piacere quotidiano con storie sempre nuove. Per il 2018-19 l’attenzione verrà rivolta in particolare alle biblioteche, agli studi pediatrici e ai consultori del territorio con la fornitura di un kit di libri, basato sul tema della divulgazione che sarà il tema-guida del progetto per l’anno in corso. Dopo aver fornito kit di libri in lingue diverse, kit di libri accessibili a tutti, kit dedicati agli adulti su temi importanti della prima infanzia, si vorrebbe ampliare la disponibilità di libri che parlano di natura, scienza, musica, ecc. ai più piccoli per invogliare la scoperta dell’ambiente circostante, della natura, per avvicinarli alla musica e all’arte, per accompagnare la loro naturale curiosità con la stessa cura che da sempre il progetto Nati per Leggere ha.

L’iniziativa “Leggi, ascolta e gioca con l’iPad” è arrivata al suo terzo anno nel 2017-18 e, come da progetto iniziale, ha fornito 16 biblioteche di tablet, custodia e credito iniziale per gli acquisti. Il progetto ha dato modo di ampliare le dotazioni digitali delle biblioteche e di creare momenti di aggiornamento e confronto sull’uso dei prodotti digitali in area ragazzi e sulle attività da proporre, anche attraverso il digitale, sia alle classi che all’utenza libera. Per questo nuovo anno non si prevede acquisto di materiale, ma continueranno gli incontri di formazione ed aggiornamento sul digitale per tutti i bibliotecari, gli operatori e i volontari di biblioteca.

Accanto alle attività descritte sono state realizzate iniziative per veicolare all’esterno delle biblioteche i principi del Progetto. Tra queste gli incontri rivolti a insegnanti, genitori ed educatori, realizzati quest’anno presso le biblioteche di Barge, Caramagna e Costigliole Saluzzo (tre incontri per ciascun modulo) e gli incontri di lettura, attivati in sedici biblioteche del Sistema.

Le attività 2018-19 devono essere realizzate nell’ambito della continuità, ma con l’inserimento di elementi innovativi che caratterizzino il Progetto del Sistema Bibliotecario di Fossano. Si prevedono infatti incontri da realizzarsi in altre biblioteche per garantire un’ampia copertura territoriale; il coinvolgimento delle librerie; gli incontri di lettura presso i consultori, in particolare per le mamme in attesa, e negli asili nido.
L’attività con le scuole, punto forte del progetto, continuerà su tutto il territorio con letture in biblioteca e a scuola, col prestito dei libri e con incontri sul progetto; le attività con le scuole sono realizzate interamente dai bibliotecari e dai volontari delle biblioteche e quindi non costituiscono una nuova voce di spesa.

Occorre infine procedere alla stampa di materiale divulgativo informativo da distribuire sul territorio con particolare riferimento agli studi pediatrici.
Si ritiene che in questo modo le attività possano uscire dal ristretto ambito bibliotecario per interessare il territorio.
Pur non essendo possibile allargare l’ambito territoriale del Sistema, già interamente informato e coinvolto, si ritiene che si debba ancora lavorare per ampliare il raggio d’azione rendendo partecipi dell’attività tutti i “nati per leggere” e le loro famiglie, in particolare i bambini che provengono da altre culture e i bambini con bisogni comunicativi speciali.

In sintesi le attività proposte sono le seguenti:
  • incontri divulgativi sul territorio. La formula utilizzata nel 2018 del modulo in tre lezioni (una sulle novità editoriali e tipologie librerie; due sull’uso della voce e sulla lettura ad alta voce), da ripetersi in tre diverse biblioteche del Sistema, ha dato buoni risultati con una spesa contenuta e si pensa di riproporla per la prossima stagione in altre biblioteche del Sistema. Si ritiene inoltre di realizzare incontri seminariali a tema aperti a tutte le persone interessate, con l’intervento di esperti pedagogisti e promotori della lettura. La spesa ipotizzata è relativa ai compensi dei relatori.  
  • Acquisto volumi-dono per tutti i nati nel territorio del Sistema, scelti tra i titoli dal catalogo dei libri in edizione speciale NPL. Si prevede l’acquisto di complessivi 1.000 volumi di titoli diversi da donare alle famiglie tramite lettera-invito oppure durante una festa-incontro da realizzare una volta l’anno. La cifra non copre completamente la necessità in quanto parte della spesa per l’acquisto volumi verrà effettuata con fondi comunali.  
  • Acquisto libri per gli studi pediatrici e i consultori L’attività si è rivelata come uno dei punti forti del Progetto e pertanto è da consolidare, privilegiando quest’anno i consultori e gli studi pediatrici del territorio. Per una maggior visibilità visibilità del progetto negli sudi pediatrici, verrà fornito ad ogni medico, insieme al kit dei libri, uno scaffale-libreria in cartone, personalizzato con loghi del progetto e del Sistema. Per un maggior coinvolgimento dei pediatri nella dialettica del progetto, ci si propone di incontrare insieme i pediatri del territorio durante il loro appuntamento mensile di incontro per parlare del progetto e consegnare loro il materiale.  
  • Acquisto copie della Guida NPL 2018 Vista la nuova edizione 2018 della guida Nati per Leggere, si prevede di acquisirne 60 copie da inserire nei kit per biblioteche, pediatri e consultori e da distribuire ai partecipanti alle formazioni. Il costo è previsto secondo il preventivo ricevuto dal Centro per la Salute del Bambino.  
  • Acquisto volumi per incrementare il patrimonio librario La fornitura di un kit di libri sta diventando uno dei punti forti del progetto, per il 2018-19 si ipotizza di procedere all’acquisto di volumi per incrementare il patrimonio con novità librarie, privilegiando il tema divulgativo (natura, scienza, musica, ecc).
  • Incontri di lettura ad alta voce nelle biblioteche. È uno dei momenti più importanti nell’ambito della realizzazione del Progetto in quanto coinvolge direttamente le famiglie.  
  • Incontri di lettura ad alta voce nei consultori e negli asili nido. Dopo la prima edizione nella primavera 2018, si ritiene importante riprendere questi cicli di letture che hanno ottenuto un buon riscontro e un’alta partecipazione. Verranno pertanto programmate letture ad alta voce con presentazione del progetto nei consultori, luoghi dove le mamme in attesa ricevono informazioni mediche-sanitarie alle quali è importante aggiungere suggerimenti per il benessere e la crescita del bambino dal punto di vista intellettuale e ludico, e negli asili-nido comunali del territorio.  
  • Acquisto complementi di arredi ed attrezzature per il 2018-19 si prevede l’acquisto di complementi d’arredo per alcune biblioteche del Sistema, per rinnovare gli spazi rendendoli più accoglienti e funzionali.  
  • Interventi per bambini con disabilità. È un altro punto di forza del progetto NPL attuato nel Sistema Bibliotecario di Fossano. I bambini del territorio trovano presso le sedi di Fossano, Savigliano, Saluzzo e Cavallermaggiore libri adattati per facilitarne l’utilizzo e libri modificati nell’ambito della Comunicazione Aumentativi Alternativa audiolibri, libri tattili, libri ad alta leggibilità, libri in LIS. Per il 2018-19 si prevede di continuare l’attività esclusivamente con fondi comunali.  
  • Attività con le scuole Punto forte del Progetto sono le attività con le scuole, consistenti in letture ad alta voce, incontri in biblioteca e nelle scuole stesse. Le letture si svolgono sia negli asili nido, dove i bibliotecari si recano con la borsa dei libri, sia in biblioteca dove si svolge la lettura e la scoperta dei libri e della biblioteca. Le scuole dell’infanzia normalmente effettuano l’attività in biblioteca, dove hanno anche l’occasione per scoprire la struttura e ritornare con le famiglie. La cadenza è variabile e il prestito dei libri viene effettuato direttamente alle scuole. Non si prevede una spesa aggiuntiva perché le attività sono realizzate dal personale delle biblioteche che utilizzano i materiali disponibili in sede.  
  • Realizzazione di materiale pubblicitario e di promozione contenente i principi del progetto, l’indicazione di tutte le Biblioteche del Sistema nonché delle attività proposte per il quale occorre provvedere alla stampa (ideazione e grafica realizzata in proprio).

Tempi previsti

Il progetto verrà attivato da ottobre 2018 a giugno 2019.
 

Piano organizzativo

La Biblioteca di Fossano coordinerà i diversi interventi, provvederà alla catalogazione e alla consegna dei libri nelle biblioteche più piccole, informerà i diversi soggetti della realizzazione delle iniziative. I locali per la realizzazione dell’incontro formativo e delle attività di lettura ad alta voce verranno messi a disposizione dalle Biblioteche che dispongono di locali adeguati. Nelle singole biblioteche le iniziative, quali la consegna dei libri ai nuovi nati, verranno realizzate dal personale comunale e dai volontari che gestiscono i servizi.
 La realizzazione del materiale pubblicitario verrà coordinata dal personale della Biblioteca di Fossano con la collaborazione degli altri bibliotecari del sistema.
L’iniziativa verrà descritta sul sito Internet della Biblioteca Civica di Fossano, che ospita le schede informative di tutte le Biblioteche del Sistema, alla pagina dedicata al progetto Nati per Leggere <https://www.sbfossano.it/progetto/2/Nati-per-Leggere>; le iniziative delle singole biblioteche verranno inserite nelle pagine delle biblioteche stesse. L’aggiornamento del sito viene effettuato da personale della biblioteca di Fossano.


Valutazione
Dal 2003 ad oggi l’attività legata al Progetto Nati per Leggere ha avvicinato gran parte della popolazione infantile alle biblioteche con un costante aumento di partecipazione ed una crescita di interesse nei confronti del libro e della lettura da parte dei piccoli lettori e, soprattutto, delle loro famiglie.
Analizzando poi i dati delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Fossano (raccolti attraverso le schede degli indicatori) si evidenzia l’aumento del patrimonio librario per i più piccoli; anche se il numero degli iscritti non è salito, sono aumentati i prestiti, il che significa che i bambini iscritti prendono in prestito i libri con costanza durante tutto l’anno, si è cioè creata l’abitudine alla biblioteca come luogo da frequentare con costanza.
Sono poi stati incrementati i servizi proprio per favorire l’incontro con il libro per tutti i bambini, anche quelli con bisogni speciali. La pubblicità all’iniziativa e il libro dono per i nuovi nati hanno contribuito a far conoscere il Progetto in modo capillare.
La partecipazione dei medici pediatri è veramente soddisfacente e per il prossimo anno si cercherà di collaborare in modo sempre più costruttivo.
Si continuerà a monitorare l’attività rilevando i dati relativi ai volumi ritirati dalle famiglie dei nuovi nati nonché l’incremento del prestito dei libri ai bambini al di sotto dei 5 anni.
Nel corso del 2017/18 sono state realizzate tre riunioni tra bibliotecari del Sistema; nel corso degli incontri sono stati affrontati molti temi e, soprattutto, si è rinsaldato il legame tra operatori che in sedi diverse lavorano per raggiungere uno scopo comune.

Il contributo richiesto è indispensabile per dare nuovo vigore alle iniziative coinvolgendo e motivando tutti i soggetti indicati e allargando l’attività su tutto il territorio del Sistema, sempre mantenendo alta la qualità del servizio.

 

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.