PROGETTO “NATI PER LEGGERE PIEMONTE” 2021
Referenti
Caterina Ramonda - Elena Rosano
Descrizione dell’iniziativa
Ambito d’intervento
Il Progetto viene realizzato sul territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano-Savigliano-Saluzzo ed è rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 5 anni, alle loro famiglie, agli asili nido, alle scuole dell’infanzia, ai consultori familiari, agli studi pediatrici, al servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL CN1 e al reparto di pediatria (Ospedale di Savigliano) del Sistema Bibliotecario di Fossano-Saluzzo-Savigliano.
Il Sistema comprende 42 biblioteche ubicate in altrettanti comuni: Barge, Bene Vagienna, Brossasco, Caramagna, Cardé, Casalgrasso, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cervere, Costigliole Saluzzo, Envie, Faule, Fossano, Gambasca, Genola, Lagnasco, Marene, Melle, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Paesana, Piasco, Polonghera, Racconigi, Revello, Rifreddo, Rossana, Salmour, Saluzzo, Sampeyre, Sanfront, Sant’Albano, Savigliano, Scarnafigi, Sommariva delBosco, Torre San Giorgio, Trinità, Venasca, Verzuolo, Villafalletto, Villanova Solaro.
La popolazione complessiva è in crescita, composta da 152.282 abitanti di cui 1.154 nati nel 2018 e da 6.557 bambini
da 0 a 5 anni (dati al 31.12.2019). Il territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano spazia dalla pianura alla montagna
con realtà molto differenti e di conseguenza i materiali e i servizi che le biblioteche offrono variano molto da luogo a
luogo, punto in comune è l’attività rivolta ai più piccoli.
Obiettivi qualitativi e quantitativi
Le biblioteche del Sistema bibliotecario di Fossano operano sul territorio con lo scopo di offrire agli abitanti tutti i
servizi culturali loro afferenti (prestito librario, prestito digitale con l’adesione a MediaLibraryOnLine, emeroteca,
servizi di informazione e ricerca, ...) e, in particolare, si occupano di educazione e promozione della lettura tra i
bambini in spazi attrezzati e accoglienti, coinvolgendo nelle attività le scuole di diverso grado presenti nei singoli
Comuni.
L’adesione al progetto Nati per Leggere, basato sul sensibilizzare i genitori (e gli adulti in generale) sull’importanza di
fornire ai bambini adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo attraverso la lettura ad alta voce, è l’efficace
completamento dei servizi attuati nelle biblioteche del territorio.
Il Progetto Nati per Leggere Piemonte, realizzato in collaborazione con i medici pediatri del territorio, svolge
un’azione formativa nei confronti delle scuole e delle famiglie. L’incontro con i libri e le attività in biblioteca con i
bambini fino a cinque anni devono contribuire a facilitare il raggiungimento dell’autonomia, la conoscenza di sé e
degli altri e la formazione di un patrimonio di conoscenza e di esperienza che possa accompagnare il bambino
nell’intero percorso di crescita.
Per raggiungere tali obiettivi occorre coinvolgere i seguenti Soggetti e/o Enti: biblioteche civiche, asili nido comunali,
scuole dell’infanzia pubbliche e private, librerie, consultori familiari e studi pediatrici del territorio del Sistema
Bibliotecario di Fossano, S.C. di Neuropsichiatria dell’ASL CN1, associazioni onlus del territorio che operano a favore
dei più piccoli (come “Il Fiore della Vita” e l’associazione “Genitori Genola in Cortile”), le cooperative che gestiscono
servizi bibliotecari e servizi alla prima infanzia.
Descrizione delle attività previste nell’iniziativa
Per l’anno 2021, il progetto prevede di continuare a operare su quanto finora attuato e di ampliare e migliorare la
capillarità sul territorio, cercando di raggiungere sempre più famiglie, cercando di adattarsi ai nuovi scenari e alle
nuove norme imposte dallemergenza Covid-19 e cercando proprio in questa occasione di essere maggiormente vicini
alle famiglie e a chi si occupa di infanzia e di supportarli nella scelta di giusti materiali e occasioni per avvicinarsi alla
lettura ad alta voce.
Gli incontri con i referenti delle biblioteche del Sistema, realizzati presso la biblioteca di Fossano e poi on line tra
gennaio e giugno 2020, hanno avuto lo scopo di verificare le attività svolte e di programmare insieme le attività future
per garantire di rispondere realmente alle esigenze del territorio attraverso un progetto condiviso.
Nel corso degli anni è stato dato ampio spazio alla formazione, agli incontri di lettura e si è consolidato il rapporto con
famiglie, asili nido, scuole dell’infanzia, pediatri e consultori, creando una rete territoriale per la realizzazione di
servizi per i bambini in età prescolare. Consolidare quanto realizzato finora significa dare continuità ad un progetto
condiviso senza tralasciare la realizzazione di nuove iniziative che possono dare ulteriore slancio alle attività sul
territorio. Ci siamo però chiesti come riuscire a realizzare il meglio il progetto in questo periodo particolare dove si
impone in molti casi la distanza e dove è necessario usare maggiormente le tecnologie e il digitale. Proprio per questo
pensiamo che possa essere utile una riflessione comune sul modo di lavorare, sui contenuti del progetto e della
biblioteca da veicolare tramite le nuove tecnologie e sugli strumenti per farlo, così come sui nuovi spazi da prendere
in considerazione ad esempio per le letture.
In particolare, per quanto riguarda la formazione si pensa di ottimizzare costi e contingenze del momento
proponendo il tradizionale corso di aggiornamento per genitori, insegnanti, bibliotecari, volontari di biblioteca (un
modulo di 3 o 4 incontri ripetuti in tre biblioteche del territorio) in modalità diversa: via web, in quattro incontri, due
sull'uso della voce impiegando esperti esterni, e due gestiti invece da personale interno: uno come sempre sui libri e le
tipologie librarie per la fascia 0-6 anni e uno sull'uso del digitale coi bambini. Questa tematica era già stata proposta
alcuni anni fa negli incontri in presenza, in occasione della parte di progetto NPL “Leggi e gioca con l'iPad” che aveva
fornito tablet e app alle biblioteche del Sistema, ed era stato molto apprezzata in particolare dai genitori, per cui ci
sembra naturale riproporla in un periodo come quello che stiamo vivendo.
Inoltre come referenti di biblioteca ci piacerebbe poter riflettere su quali contenuti possiamo veicolare on line per
raggiungere più bambini e famiglie possibili, scuole e insegnanti di riferimento (letture? consigli di lettura? consigli
per il prestito alle classi? Attività diverse da proporre intorno ai libri? È meglio realizzare una videolettura o un
podcast?) tramite il web tenendo conto del distanziamento. Siccome non ci sentiamo pronti tecnicamente e abbiamo
cercato volenterosamente di produrre materiale durante il lock-down, vorremmo affiancare a questa riflessione uno o
due incontri con esperti su come utlizzare strumenti alla portata di tutti per filmare, montare sonoro e musica,
realizzare podcast e video, realizzare mini-animazioni in stop motion, ecc.
Si ritiene inoltre essenziale la consegna del libro-dono ai nuovi nati, come modo per far sentire alle famiglie la
vicinanza della biblioteca e far conoscere il progetto Npl, cercando di arrivare il più capillarmente possibile anche là
dove è più difficile: per questo da un lato si vogliono realizzare nuove cartoline informative del progetto - sempre
con l'immgine di progetto realizzata dall'illustratore Marco Somà - in più lingue, andando ad analizzare la
composizione della popolazione per individuare le 4/5 lingue su cui puntare (sicuramente arabo, cinese vista la
presenza della comunità cinese nell'area di Barge e bassa Val Po, forse hindi...). Il nostro Sistema non si è mai dotato
di questo tipo di materiale e ci sembra essenziale tanto più oggi per poter davvero “parlare la stessa lingua” e far
sentire vicini a ogni famiglia il progetto e i suoi intenti.
Dall'altro lato si inviteranno le singole biblioteche a essere ancora più creative nella consegna del libro-dono: oltre le
tradizionali lettere-invito alle famiglie e al momento di festa comune che alcuni Comuni organizzano, si prenda
spunto da quello che alcune biblioteche come Cavallermaggiore, Genola, Salmour e Sanfront già fanno e -
soprattutto laddove i numeri lo permettono - si cerchi di andare direttamente a casa, in un porta-a-porta che veda la
consegna di un kit con libro-dono, materiale informativo e informazioni sulla singola biblioteca e sul Sistema.
Sempre per quanto riguarda la comunicazione, oltre alle nuove cartoline di cui sopra, riteniamo possa essere
interessante utilizzare i canali social del Sistema e delle singole biblioteche (sito internet, pagina Facebook, account
Instagram...) per veicolare la conoscenza del progetto anche in altri ambiti rispetto a quelli solitamente raggiunti.
Siamo consapevoli che, per attirare l'occhio e fermare l'attenzione, è necessario realizzare materiali accattivanti e ben
fat, in particolare materiale video da rilanciare sui diversi canali.
Per quanto riguarda gli incontri di lettura in biblioteca e nelle scuole (nidi e infanzia) si pone l'interrogativo delle
attività in presenza data la situazione odierna di norme e necessità di distanziamento.
Per questo si riterrebbe da sospendere il ciclo “Coccole di voce” nei nidi comunali del territorio (con la speranza certo
di poterlo riprendere) in quanto non sappiamo se, come e quando personale esterno potrà entrare nelle strutture: si
ritiene opportuno incentivare la partecipazione degli operatori alla formazione dedicata in modo che possano poi
essere loro, supportati dai bibliotecari nella scelta dei materiali, a proporre letture e a far vivere il progetto NPL
Piemonte nelle singole strutture. Le biblioteche continueranno a proporre, con personale interno, le attività di
lettura alle scuole, alle classi di nidi e materne, puntando ovviamente su gruppi molto piccoli, e ovviamente
mettendo a disposizione tramite prestito tutti i materiali di cui le classi possono avere bisogno per la realizzazione di
momenti di lettura condivisa in classe gestita dagli insegnanti. Il ruolo delle biblioteche sarà fondamentale come
supporto di operatori e insegnanti nella realizzazione da parte loro dele finalità del progetto Npl Piemonte nelle
diverse scuole. Sono attività che fanno parte della quotidiana programmazione dei bibliotecari e dei volontari delle
biblioteche e quindi non costituiscono una nuova voce di spesa.
Per il tradizionale ciclo di letture a utenza libera nelle biblioteche, sempre molto atteso e gradito che nel 2019-20 ha
coinvolto una trentina di biblioteche, si pensa di realizzare un calendario di appuntamenti all'aperto in periodo
primaverile-estivo, sfruttando cortili, porticati e giardini delle biblioteche e parchi pubblici, aree verdi, aree
condominiali, aree protette lungo i fiumi Maira, Po e Stura e cercando quindi la soluzione migliore per una
partecipazione più ampia che agli interni, rispettando comunque le norme in vigore e riprendendo un tipo di attività
che alcune biblioteche (come Caramagna con il progetto “Leggo e cammino” o Genola) già portano avanti, in
un'ottica anche di sensibilizzazione ambientale abbinata al piacere della lettura.
La fornitura di nuovi libri alle biblioteche e agli studi pediatrici consente di rendere la lettura un piacere quotidiano
con storie sempre nuove. Nel 2021, in continuità con il progetto precedente, verrà fornito un kit alle biblioteche
(sempre prezioso specie per le più piccole che hanno budget di acquisto risicati) e agli studi pediatrici e consultori, in
modo da incrementare il numero dei libri che i bambini e le loro famiglie possono trovare anche nelle sale d’attesa dei
pediatri o dei presidi medici. Per un maggior coinvolgimento dei pediatri nella dialettica del progetto, ci si propone di
incontrare i pediatri del territorio per parlare del progetto e consegnare loro il materiale.
Il Sistema ha sempre fornito kit tematici (libri in lingue diverse, libri accessibili a tutti, saggi per adulti su temi
importanti della prima infanzia, libri su scienza, musica, arte a misura di piccoli lettori, libri fotografici e in bianco e
nero); ci si vorrebbe legare alla proposta di letture all'aperto: il kit quindi sarà composto da narrazioni sulla natura e da
testi divulgativi sul medesimo argomento, informato di albi e cartonati.
Le attività 2021 devono essere realizzate nell’ambito della continuità anche nel rapporto col territorio: verranno
confermati gli incontri di presentazione del progetto nelle librerie del territorio che già sostengono l'iniziativa
esponendo i manifesti e distribuendo cartoline e materiale informativo.
Verranno riproposti anche gli incontri sulla lettura ad alta voce genitore/bebè presso i consultori che nel 2019 e nel
2020 hanno visto la nuova collaborazione del Sistema, oltre con l’ASL CN1 come di consueto, anche con
l’associazione non lucrativa “Il Fiore della Vita”, nata nel 2011 per volontà dei genitori di bambini con patologie
complesse afferenti al Reparto di Pediatria dell'Ospedale "S.S. Annunziata" di Savigliano e che si spende in iniziativa
anche di lettura in ospedale. Nel 2020 l'attività partita in presenza e poi è stata riconvertita in incontri via web, molto
riusciti: le ostetriche hanno infatti organizzato un calendario di incontri on line per neo-genitori e vi hanno inserito gli
incontri Npl previsti. Nel 2021 l'iniziativa si ripeterà per i tre consultori di Fossano, Saluzzo e Savigliano, o in presenza
o via web a seconda di come sarà possibile fare. L'Associazione “Genitori Genola In Cortile” collabora con la locale
biblioteca per le attività di lettura ad alta voce e le iniziative di progetto così come le cooperative che gestiscono
alcuni servizi bibliotecari sul territorio (Cavallermaggiore, Marene, Monasterolo, Verzuolo) e le cooperative che
gestiscono i servizi nei nidi, in particolare al micronido di Trinità dove il progetto Npl Piemonte è parte del progetto
educativo della struttura, tramite il rapporto costante con la biblioteca.
In sintesi le attività proposte sono le seguenti:
- incontri di aggiornamento e formazione:
1. un corso on line per genitori, educatori, insegnanti, bibliotecari e volontari in tre/quattro incontri: due su libri e
digitale (realizzati con personale interno) e uno/due sull'uso della voce (esperti esterni)
2. una formazione in due incontri per i referenti Npl delle biblioteche sugli strumenti da utilizzare per fare
promozione via web (esperti esterni)
- Acquisto volumi-dono per tutti i nati nel territorio del Sistema, scelti tra le nuove proposte del catalogo dei
libri in edizione speciale NPL. Si prevede l’acquisto di complessivi 1.000 volumi di titoli diversi. La cifra non
copre completamente la necessità in quanto parte della spesa per l’acquisto volumi verrà effettuata con
fondi comunali.
- Acquisto libri per gli studi pediatrici e i consultori L’attività si è rivelata come uno dei punti forti del
Progetto e pertanto è da consolidare. Si acquisteranno libri a tema natura (narrazione e divulgazione), come
da descrizione di progetto
- Acquisto volumi per incrementare il patrimonio librario Per il 2021 si prevede di fornire kit ad almeno due
terzi delle biblioteche del Sistema, acquistando albi e cartonati sulla natura per sostenere anche il ciclo di
letture all'aperto con materiale ad hoc.
- Incontri di lettura ad alta voce nelle biblioteche. Date le disposizioni attuali, si cercherà di attuare un ciclo
di letture all'aperto portando libri e lettori in parchi, giardini e spazi consoni dei diversi paesi.
- Incontri di lettura ad alta voce nei consultori. Verranno programmate incontri di presentazione del
progetto nei consultori, in collaborazione con l’ASL CN1 e la onlus “il Fiore della Vita”, come nel 2019-20
(15/20 incontri).
- Interventi per bambini con disabilità. È un altro punto di forza del progetto NPL attuato nel Sistema
Bibliotecario di Fossano. I bambini del territorio trovano presso le sedi di Fossano, Savigliano, Saluzzo e
Cavallermaggiore libri adattati per facilitarne l’utilizzo e libri modificati nell’ambito della Comunicazione
Aumentativi Alternativa audiolibri, libri tattili, libri ad alta leggibilità, libri in LIS. Anche per il 2019-20 si
prevede di continuare l’attività esclusivamente con fondi comunali, tramite anhce l'adesione al progetto
Paideia.
- Attività con le scuole:letture ad alta voce, incontri in biblioteca e nelle scuole. Le letture si svolgono sia negli
asili nido sia in biblioteca dove si svolge la lettura e la scoperta dei libri e della biblioteca. Le scuole
dell’infanzia normalmente effettuano l’attività in biblioteca, dove hanno anche l’occasione per scoprire la
struttura e ritornare con le famiglie. La cadenza è variabile e il prestito dei libri viene effettuato direttamente
alle scuole. Non si prevede una spesa aggiuntiva perché le attività sono realizzate dal personale delle
biblioteche che utilizzano i materiali disponibili in sede.
- Realizzazione di materiale pubblicitario e di promozione :
1. volantini informativi del progetto in più lingue (grafica e stampa)
2. video di promozione del progetto (ideazione e realizzazione).
Tempi previsti
Il progetto verrà attivato da gennaio a dicembre 2021.
Piano organizzativo
La Biblioteca di Fossano coordinerà i diversi interventi, provvederà alla catalogazione e alla consegna dei libri nelle
biblioteche più piccole, informerà i diversi soggetti della realizzazione delle iniziative. I locali per la realizzazione degli
incontri formativi e delle attività di lettura ad alta voce verranno messi a disposizione dalle Biblioteche che
dispongono di locali adeguati, nel rispetto della normativa e delle disposizioni vigenti. Nelle singole biblioteche le
iniziative, quali la consegna dei libri ai nuovi nati, verranno realizzate dal personale comunale e dai volontari che
gestiscono i servizi.
La realizzazione del materiale pubblicitario verrà coordinata dal personale della Biblioteca di Fossano con la
collaborazione degli altri bibliotecari del Sistema.
L’iniziativa verrà descritta sul sito Internet del Sistema Bibliotecario, che ospita le schede informative di tutte le
Biblioteche del Sistema, alla pagina dedicata al progetto Nati per Leggere
<https://www.sbfossano.it/progetto/2/Nati-per-Leggere>; le iniziative delle singole biblioteche verranno inserite
nelle pagine delle biblioteche stesse. L’aggiornamento del sito viene effettuato da personale della biblioteca di
Fossano.
Possibilità di lavorare in rete
Nell'ottica di lavorare in rete con gli altri Sistemi, alcune azioni del progetto ci sembrano più di altre condivisibili o
eventualmente replicabili anche su altri territori, in particolare la formazione (specie il punto 2 dedicato
all'approfondimento sugli strumenti utili che potrebbe vedere un più alto numero di partecipanti se realizzato in
modalità webinar on line oppure essere replicato in altre sedi), così come l'eventuale produzione di video
promozionali potrebbe andare a vantaggio dell'intero progetto Nati per Leggere Piemonte.
Si rimane a disposizione per collaborare ad azioni comuni, come la realizzazione di azioni sul digitale di cui si è parlato
nell'incontro di inizio giugno, e a quanto verrà proposto nell'ottica di uno sviluppo sempre maggiore del progetto sul
territorio regionale.