PROGETTO “NATI PER LEGGERE PIEMONTE” 2022
Referenti
Elena Rosano - Laura Tarrini
Descrizione dell’iniziativa
Ambito d’intervento
Il Progetto viene realizzato sul territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano-Savigliano-Saluzzo ed è rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, alle loro famiglie, agli asili nido, alle scuole dell’infanzia, ai consultori familiari, agli studi pediatrici, al servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL CN1 e al reparto di pediatria (Ospedale di Savigliano) del Sistema Bibliotecario di Fossano-Saluzzo-Savigliano.
Il Sistema comprende 41 biblioteche ubicate in altrettanti comuni: Barge, Bene Vagienna, Brossasco, Caramagna Piemonte, Cardè, Casalgrasso, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cervere, Costigliole Saluzzo, Envie, Faule, Fossano, Gambasca, Genola, Lagnasco, Marene, Melle, Monasterolo di Savigliano, Moretta, Murello, Paesana, Piasco, Polonghera, Racconigi, Revello, Rifreddo, Salmour, Saluzzo, Sampeyre, Sanfront, , Sant’Albano Stura, Savigliano, Scarnafigi, Sommariva Bosco, Torre San Giorgio, Trinità, Venasca, Verzuolo, Villafalletto, Villanova Solaro.
La popolazione complessiva è stimata in 121.684 abitanti di cui 1.085 nati nel 2020 e da 6.479 bambini da 0 a 5 anni (dati al 31.12.2020). Il territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano spazia dalla pianura alla montagna con realtà molto differenti e di conseguenza i materiali e i servizi che le biblioteche offrono variano molto da luogo a luogo, punto in comune è l’attività rivolta ai più piccoli e il servizio alle scuole del territorio. Tutte le biblioteche coinvolte sono biblioteche generaliste di pubblica lettura, con spazi dedicati a bambini e ragazzi.
Obiettivi qualitativi e quantitativi
Le biblioteche del Sistema bibliotecario di Fossano operano sul territorio con lo scopo di offrire agli abitanti tutti i servizi culturali loro afferenti (prestito librario, prestito digitale con l’adesione a MediaLibraryOnLine, emeroteca, servizi di informazione e ricerca, ...) e, in particolare, si occupano di educazione e promozione della lettura tra i bambini in spazi attrezzati e accoglienti, coinvolgendo nelle attività le scuole di diverso grado presenti nei singoli Comuni. Oltre i cicli di letture ed eventi più strutturati che da anni sono ormai in molte biblioteche appuntamenti fissi e attesi, si segnalano iniziative particolari di alcune biblioteche che - nell’ultimo anno - hanno cercato di far fronte con originalità e inventiva alle restrizioni messe in atto dalla pandemia e che hanno coinvolto anche le famiglie dei bambini più piccoli, come “Il sentiero delle rane” (ciclo di letture e laboratori per bambini proposti nel bosco del Merlino dalla Biblioteca civica di Caramagna Piemonte) e la “Bibliobike” che gira nei comuni di Cavallermaggiore, Marene, Monasterolo e Racconigi - nell’ambito del progetto “Libera il Libro” - che permette di usufruire del servizio di prestito senza andare in biblioteca e di incontrare sul territorio nuovi potenziali utenti al di fuori delle mura della biblioteca.
L’adesione al progetto Nati per Leggere, basato sul sensibilizzare i genitori (e gli adulti in generale) sull’importanza di fornire ai bambini adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo attraverso la lettura ad alta voce, è l’efficace completamento dei servizi attuati nelle biblioteche del territorio. In molti casi è stato il collante per progetti comuni (il progetto di Sistema di riflessione sul digitale nato proprio con l’iniziativa “Leggi e gioca con l’Ipad” nell’ambito del progetto NPL Piemonte dal 2015) e anche parte fondante di progetti importanti, come ad esempio il progetto “La biblioteca di tutti” portato avanti dalla Biblioteca di Fossano con il servizio di Neuropsichiatria infantile dell’Asl di riferimento, con incremento negli anni delle dotazioni dei libri tattili, modificati, in caa, in braille, audiolibri ecc. (e che ha coinvolto progressivamente anche le biblioteche di Cavallermaggiore, Marene, Saluzzo e Savigliano e l’associazione Paideia).
Il Progetto Nati per Leggere Piemonte, realizzato in collaborazione con i consultori e con i medici pediatri del territorio, svolge un’azione formativa nei confronti delle scuole e delle famiglie. L’incontro con i libri e le attività in biblioteca con i bambini fino a cinque anni devono contribuire a facilitare il raggiungimento dell’autonomia, la conoscenza di sé e degli altri e la formazione di un patrimonio di conoscenza e di esperienza che possa accompagnare il bambino nell’intero percorso di crescita.
La necessità è quella di incontrare nuove famiglie e di arrivare a essere presenti e visibili come progetto anche in ambiti sociali più ampi (bacheche dei comuni, sportelli informativi dove passano persone che non frequentano la biblioteca, punti di ritrovo nei paesi e nelle cittadine) e di offrire opportunità sempre nuove. Da un lato le librerie del territorio hanno dato negli anni un buon supporto al progetto che è comunque possibile implementare; dall’altra si segnalano iniziative particolari che hanno nel corso del 2020 portato nuova linfa e permesso di incontrare genitori, operatori sociali e insegnanti: la Biblioteca civica di Marene in particolare ha proposto una serie di incontri di lettura inclusa "Leggere con tutti i sensi" oltre il corso di formazione per adulti “Leggiamo tutti insieme” in collaborazione con la rete Libera il Libro e la Biblioteca per l'Inclusione del Centro Paideia, volti a sensibilizzare alla lettura inclusiva anche per la fascia 0-5. Questo Comune ospita da alcuni anni lo spazio “I colori del vento”, una biblioteca speciale che ospita libri tattili, braille, audiolibri, alta leggibilità, CAA, manuali sul mondo delle disabilità, giochi e che partecipa attivamente al progetto NPL di Sistema.
Inoltre, nell’ultimo anno - grazie anche alla ripresa e alla spinta del progetto Mamma Lingua - si è cercato di essere ancora più attenti a livello comunicativo alle famiglie che provengono da altri Paesi o parlano altre lingue o crescono i loro bambini in modalità bilingue, per una maggiore inclusione sociale.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto sono coinvolti i seguenti soggetti e/o enti: biblioteche civiche, asili nido comunali, scuole dell’infanzia pubbliche e private, librerie, consultori familiari e studi pediatrici del territorio del Sistema Bibliotecario di Fossano, S.C. di Neuropsichiatria dell’ASL CN1, associazioni onlus del territorio che operano a favore dei più piccoli (come “Il Fiore della Vita” - associazione non lucrativa nata nel 2011 per volontà dei genitori di bambini con patologie complesse afferenti al Reparto di Pediatria dell'Ospedale "S.S. Annunziata" di Savigliano e che si spende in iniziativa anche di lettura in ospedale - e l’associazione “Genitori Genola in Cortile” con le mamme narratrici), le cooperative che gestiscono servizi bibliotecari e servizi alla prima infanzia, operatori di sportelli e servizi sociali.
Descrizione delle attività previste nell’iniziativa
Per l’anno 2022, il progetto prevede di continuare a operare su quanto finora attuato e di ampliare e migliorare la capillarità sul territorio, cercando di raggiungere sempre più famiglie, cercando di adattarsi ai nuovi scenari e alle nuove norme imposte dall’emergenza Covid-19 e cercando proprio in questa occasione di essere maggiormente vicini alle famiglie e a chi si occupa di infanzia e di supportarli nella scelta di giusti materiali e occasioni per avvicinarsi alla lettura ad alta voce.
Gli incontri con i referenti delle biblioteche del Sistema, realizzati on line tra gennaio e settembre 2021, hanno avuto lo scopo di verificare le attività svolte e di programmare insieme le attività future per garantire di rispondere realmente alle esigenze del territorio attraverso un progetto condiviso.
Nel corso degli anni è stato dato ampio spazio alla formazione e agli incontri di lettura e si è consolidato il rapporto con famiglie, asili nido, scuole dell’infanzia, pediatri e consultori, creando una rete territoriale per la realizzazione di servizi per i bambini in età prescolare. Consolidare quanto realizzato finora significa dare continuità ad un progetto condiviso senza tralasciare la realizzazione di nuove iniziative che possono dare ulteriore slancio alle attività sul territorio. Nel corso del 2021 il progetto ha cercato di dare agli operatori anche alcuni strumenti per poter comunicare e lavorare meglio sulla lettura anche in modalità a distanza, nella consapevolezza delle nuove e diverse necessità e di come i canali social possano essere comunque un modo per avvicinare famiglie che ancora non conoscono il progetto, al di là dei luoghi fisici che lo ospitano da anni.
Dal punto di vista della formazione si pensa di diversificare l’offerta con alcune proposte più tradizionali e basiche ricolte anche a chi non conoscesse ancora il progetto e con altre più specifiche per gli operatori, in modo da consolidare anche il gruppo (bibliotecari, operatori di nido e consultorio, lettori volontari) che si è venuto a creare con la proposta dal 2019 di incontri a carattere pedagogico.
In modo particolare si prevede la realizzazione di:
1. Due corsi base tradizionale (ciascuno di tre incontri, uno sulle tipologie di libri per la fascia 0-6 anni e due sull’uso della voce e le posture della lettura condivisa): un corso in presenza e uno on line per dare più possibilità di partecipazione e raggiungere pubblici diversi;
2. Un incontro con i pedagogisti in prosecuzione del lavoro fatto in questi due anni sulla fascia 0-3 anni e sulla lettura coi i piccolissimi;
3. Un corso di sensibilizzazione al plurilinguismo e alla valorizzazione delle diverse lingue delle famiglie rivolto a personale di nidi, consultori e biblioteca;
4. Un corso relativo alle proposte di lettura non solo narrative, ma anche divulgative e interdisciplinari, con particolare attenzione ai temi della natura e dell’ambiente (vista anche la presenza di asili nel bosco e di attività varie proposte nei nidi come l’orto didattico, ecc.).
Si ritiene inoltre essenziale la consegna del libro-dono ai nuovi nati, come modo per far conoscere ulteriormente il progetto Npl e essere vicini alle famiglie, cercando di arrivare il più capillarmente possibile anche là dove è più difficile.
Per comunicare l’iniziativa del libro dono e sensibilizzare al progetto, si vogliono realizzare nuove cartoline informative del progetto - sempre con l'immagine di progetto realizzata dall'illustratore Marco Somà - in più lingue, presenti sul territorio (cinese, arabo, spagnolo, albanese, rumeno, hindi a cui affiancare almeno francese, inglese, tedesco e italiano).
Sempre per quanto riguarda la comunicazione, oltre alle nuove cartoline di cui sopra, si pensa di realizzare una serie di materiali sempre in lingue diverse che possano dare visibilità al progetto in altri luoghi pubblici (bacheche comunali, parchi, uffici pubblici diversi, …) oltre quelli già normalmente interessati: manifesti con una nuova grafica o banner/roll up.
Inoltre si potranno realizzare bibliografie con consigli di lettura per le famiglie da distribuire anche nei consultori e negli studi pediatrici; volantini di sensibilizzazione su temi di progetto come la lettura, l’utilizzo di supporti digitali, le lingue materne.
Si pensa di ripetere la realizzazione di nuove borse con logo del progetto da utilizzare per consegnare i libri-dono e il materiale informativo alle famiglie dei nuovi nati, magari in un formato diverso rispetto a quello di qualche anno fa e più adatto alla confezione del kit.
Si ritiene necessaria la realizzazione di un’indagine di valutazione tramite questionario per raccogliere dati aggiornati sulla conoscenza e sul gradimento del progetto da parte delle famiglie, su loro particolari esigenze per poter migliorare ancora e sempre. Negli ultimi tre anni - complice anche la situazione legata al Covid - non sono più stati raccolti dati di questo tipo. Il materiale necessario sarà realizzato con fondi propri del Sistema.
Per quanto riguarda gli incontri di lettura, le biblioteche garantiscono con il loro personale interno (dipendente o volontario) le attività più quotidiane di incontri con i nidi e le classi della scuola materna, oltre i cicli di letture per le famiglie; inoltre le cooperative che gestiscono alcuni servizi bibliotecari sul territorio (Cavallermaggiore, Marene, Monasterolo, Verzuolo) come l'Associazione “Genitori Genola In Cortile” che collabora con la locale biblioteca organizzano attività di lettura ad alta voce. Sono attività che fanno parte della quotidiana programmazione delle biblioteche e quindi non costituiscono nuova voce di spesa in questo progetto.
Il progetto NPL Piemonte supporta quanto realizzato già con ottimo risultato in questi due anni: un ciclo importante di letture (25/30) da svolgersi nei Comuni del territorio, in un periodo tra maggio e settembre, all’aperto, sfruttando cortili, porticati e giardini di spazi comunali e parchi pubblici, aree verdi, aree condominiali, aree protette lungo i fiumi Maira, Po e Stura, come cortili delle scuole, cercando quindi la soluzione migliore per una partecipazione più ampia e soprattutto per una maggior visibilità dell’iniziativa sul territorio.
Dopo la sospensione per restrizioni Covid, potrà riprendere nel 2022 il ciclo “Coccole di voce” nei nidi comunali del territorio che ha sempre coinvolto negli anni anche le famiglie dei bambini e contribuito a creare un buon rapporto con gli operatori delle strutture.
Si riterrebbe importante, per continuità con il lavoro svolto nei nidi, poter inserire anche degli incontri di lettura presso le scuole dell’infanzia del territorio che spesso non hanno mezzi per organizzare attività di questo tipo e che sono però luoghi essenziali per lo sviluppo del progetto.
Verrà fornito un kit di nuovi libri a consultori e studi pediatrici, in modo da incrementare il numero dei libri che i bambini e le loro famiglie possono trovare anche nelle sale d’attesa dei pediatri o dei presidi medici, e anche ai nidi comunali, in modo da supportare sia l’attività di lettura che verrà realizzata con interventi esterni sia l’attività di lettura quotidiana portata avanti dagli operatori interni.
Si cercherà di realizzare un kit tematico in eventuale accorso con le formazioni proposte agli adulti durante l’anno (ad esempio libri multilingui o su temi divulgativi).
Le attività 2022 devono essere realizzate nell’ambito della continuità anche nel rapporto col territorio: verranno confermati gli incontri di presentazione del progetto nelle librerie del territorio che già sostengono l'iniziativa esponendo i manifesti e distribuendo cartoline e materiale informativo.
Verranno riproposti anche gli incontri sulla lettura ad alta voce genitore/bebè presso i consultori che dal 2019 hanno visto la nuova collaborazione del Sistema, oltre con l’ASL CN1 come di consueto, anche con l’associazione non lucrativa “Il Fiore della Vita” che si spende in iniziativa anche di lettura in ospedale. Nel 2019 l'attività partita in presenza e poi è stata riconvertita in incontri via web, molto riusciti: le ostetriche hanno infatti organizzato un calendario di incontri on line per neo-genitori e vi hanno inserito gli incontri Npl previsti; nel 2020 si è continuato così fino alla ripresa definitiva in presenza dal mese di settembre.
Nel 2022 l'iniziativa si ripeterà per i tre consultori di Fossano, Saluzzo e Savigliano, in presenza se possibile e in continuità con quanto fatto in questi ultimi anni: il consultorio è per il nostro progetto luogo essenziale di incontro con le famiglie dei nuovi nati.
In sintesi le attività proposte sono le seguenti:
incontri di aggiornamento e formazione:
due corsi base tradizionale (ciascuno di tre incontri, uno sulle tipologie di libri per la fascia 0-6 anni e due sull’uso della voce e le posture della lettura condivisa): un corso in presenza e uno on line per dare più possibilità di partecipazione e raggiungere pubblici diversi;
un incontro con la pedagogista Francesca Romana Grasso in prosecuzione del lavoro fatto in questi due anni sulla fascia 0-3 anni;
un corso di sensibilizzazione al plurilinguismo e alla valorizzazione delle diverse lingue delle famiglie rivolto a personale di nidi, consultori e biblioteca;
un corso in almeno 2/3 incontri relativo alle proposte di lettura divulgative e interdisciplinari, con particolare attenzione ai temi della natura e dell’ambiente (con eventuali incontri con autori di manuali e saggi)
Acquisto volumi-dono per tutti i nati nel territorio del Sistema, scelti tra le nuove proposte del catalogo dei libri in edizione speciale NPL.
Acquisto libri per gli studi pediatrici, i consultori e nidi del territorio L’attività si è rivelata come uno dei punti forti del Progetto e pertanto è da consolidare. Si acquisteranno libri tematici, come da descrizione di progetto.
Incontri di lettura ad alta voce sul territorio. Si cercherà di attuare un ciclo di letture all'aperto portando libri e lettori in parchi, giardini e spazi condivisi dei diversi paesi.
Incontri di lettura ad alta voce nei nidi. In ripresa del ciclo “Coccole di voce” negli otto nidi comunali del territorio.
Incontri di lettura nelle scuole dell’infanzia. Dando vita a nuove proposte nella scuola del territorio, in particolare quelle dei Comuni più piccoli.
Incontri di lettura ad alta voce nei consultori. Verranno programmate incontri di presentazione del progetto nei consultori, in collaborazione con l’ASL CN1 e la onlus “il Fiore della Vita”, come nel 2019-20 (15/20 incontri).
Interventi per bambini con disabilità. Altro punto di forza del progetto NPL attuato nel Sistema Bibliotecario di Fossano. I bambini del territorio trovano presso le sedi di Fossano, Savigliano, Saluzzo e Cavallermaggiore – così come nello spazio dedicato “I colori del vento” a Marene - libri adattati per facilitarne l’utilizzo e libri modificati nell’ambito della Comunicazione Aumentativi Alternativa audiolibri, libri tattili, libri ad alta leggibilità, libri in LIS. Anche per il 2022 si prevede di continuare l’attività esclusivamente con fondi comunali e di Sistema, tramite anche l'adesione al progetto Paideia.
Realizzazione di materiale pubblicitario e di promozione:
1. volantini informativi del progetto in più lingue (grafica e stampa)
2. manifesti e banner
3. borse personalizzate per kit di consegna libro-dono
Tempi previsti
Il progetto verrà attivato da gennaio a dicembre 2022.
Piano organizzativo
La Biblioteca di Fossano coordinerà i diversi interventi, provvederà alle acquisizioni e alla distribuzione dei materiali, informerà i diversi soggetti della realizzazione delle iniziative. I locali per la realizzazione degli incontri formativi e delle attività di lettura ad alta voce verranno messi a disposizione dai comuni e dalle strutture individuate (nidi, scuole dell’infanzia, librerie, consultori…) che dispongono di locali adeguati, nel rispetto della normativa e delle disposizioni vigenti.
La realizzazione del materiale pubblicitario verrà coordinata dal personale della Biblioteca di Fossano con la collaborazione degli altri bibliotecari del Sistema e degli operatori di consultorio.
L’iniziativa verrà descritta sul sito Internet del Sistema Bibliotecario, che ospita le schede informative di tutte le Biblioteche del Sistema, alla pagina dedicata al progetto Nati per Leggere <https://www.sbfossano.it/progetto/2/Nati-per-Leggere>; le iniziative delle singole biblioteche verranno inserite nelle pagine delle biblioteche stesse. L’aggiornamento del sito viene effettuato da personale della biblioteca di Fossano.